Giunti di potenza in treccia

Caratteristiche tecniche
- Rame stagnato Cu-ETP UNI 5649-71 (su richiesta rame rosso)
- Filo elementare 0,20 mm (0,05 ÷ 0,15 mm su richiesta)
- Temperatura di lavoro max.: 105°C
- Terminali realizzati in tubo di rame stagnato, pressato ad altissima intensità.
- Foratura a richiesta.
Tabella delle portate (A) funzionali al rialzo termico ΔT
Sez. mm² | In (A) ΔT 30°C | In (A) ΔT 50°C |
---|
100 | 339 | 448 |
120 | 373 | 496 |
150 | 427 | 566 |
200 | 534 | 707 |
250 | 631 | 837 |
300 | 695 | 920 |
400 | 827 | 1097 |
500 | 889 | 1180 |
600 | 1067 | 1415 |
800 | 1335 | 1768 |
1000 | 1601 | 2122 |
1200 | 1923 | 2547 |
Per impiego di giunti in parallelo
- Utilizzare il coefficiente di declassamento sotto riportato
- spaziare i giunti a una distanza minima uguale allo spessore del giunto stesso per una ottimale dissipazione del calore.
N° di giunti in parallelo | Coefficente di declassamento |
---|
2 | 1,8 |
3 | 2,5 |
4 | 3,2 |
5 | 3,9 |
Esempio
Per sezione 1000 mm², ΔT = 50°C:
- 1 giunto: In=2122 A
- 3 giunti in parallelo: In=2122 x2,5 = 5305 A.
Richiesta connessioni speciali - pressosaldati
Se vuoi una connessione elettrica di potenza Ω Power personalizzata, compila il Questionario in tutti i suoi campi, in base alle tue esigenze.
Invia all'indirizzo info@teknomega.it
Sarai rapidamente contattato per una quotazione specifica.