LA RICHIESTA DEL CLIENTE:
Qualsiasi tipo di sistema elettrico richiede, prima o poi, una o più giunzioni di conduttori elettrici. Realizzare una connessione elettrica a regola d’arte è fondamentale per il buon funzionamento di tutto il sistema. Quali sono quindi le regole da seguire per realizzarla al meglio?
LA NOSTRA SOLUZIONE:
Le connessioni elettriche rappresentano il “punto caldo” (punto nel quale si ha un aumento della resistenza elettrica, e quindi un aumento localizzato della temperatura) di un sistema. Se la giunzione non viene realizzata perfettamente si rischiano gravi danni come, ad esempio, la fusione dei materiali, con relative possibilità di corto circuito.
Si devono prendere in considerazione determinati aspetti, nello specifico:
- Materiali a contatto tra loro: i più utilizzati sono il rame e l’alluminio, ma il contatto diretto tra i due aumenta il fenomeno di ossidazione dovuto alla reazione galvanica. Per evitarla si usano accessori dedicati, come rondelle bimetalliche Cu/Al, oppure materiali con trattamenti superficiali (stagnatura, argentatura o nichelatura).

- Superficie di contatto: va pulita e lucidata rimuovendo residui come oli o grassi. Anche il contatto con la pelle può generare impurità. È meglio dunque maneggiare i conduttori con i guanti.

- Sovrapposizione delle superfici di contatto: deve essere almeno 5 volte lo spessore come da buone pratiche costruttive.

- Dimensione e numero di fori/viti: nel momento in cui questi non siano già imposti dal sistema (banalmente il collegamento di un conduttore sui terminali di un interruttore), è bene tenere presente che i fori devono essere in numero e dimensioni adeguati per garantire una pressione di contatto efficace. Si deve fare in modo che il precarico delle viti si possa distribuire uniformemente sulla superficie, e far sì che non venga asportato troppo materiale dai conduttori.

- Precarico delle viti: il giusto valore è traducibile nella coppia di serraggio da applicare al collegamento a vite. Il valore corretto della coppia di serraggio è indicato sulle istruzioni di montaggio del prodotto (ove così non fosse, è fortemente consigliato contattare il fornitore, al fine di reperire questo valore), ed è necessario l’utilizzo della chiave dinamometrica.
Si fa presente che un valore di coppia di serraggio più basso potrebbe portare ad una non perfetta contattazione e quindi un aumento del valore di resistenza elettrica, mentre un valore troppo elevato potrebbe comportare una deformazione dei componenti stessi. È altresì consigliabile marcare viti e dadi una volta raggiunta la coppia di serraggio adeguata, di modo da facilitare il controllo finale.
- Ispezione visiva: è sempre bene dare un check finale, controllando eventuali anomalie (superfici non perfettamente a contatto tra loro) e ispezionando il corretto allineamento delle marcature effettuato durante il serraggio di viti e dadi.

Incorrect connection
Imperfect contact between surfaces