Abbiamo intrapreso nel gennaio 2025 il percorso per redigere il bilancio di sostenibilità (qui la news). Questo percorso per noi è una fase strategica della nostra azienda che ci ha permesso di identificare i temi più rilevanti della Sostenibilità per noi e per i nostri stakeholder.
La prima parte di questo progetto ci ha coinvolto nel calcolo della materialità e ci ha portato a scegliere quali temi approfondire:
ENVIRONMENTAL
- Prodotti circolari
SOCIAL
- Diversità, inclusione e parità di trattamento
- Differenze di trattamento legate ad aspetti di diversità
- Infortuni sul lavoro
GOVERNANCE
- Conformità a leggi e regolamenti
Perché è importante e a cosa serve il calcolo della materialità?
- Allineare la strategia aziendale alle aspettative del mercato e degli stakeholder;
- Individuare rischi e opportunità legati alla sostenibilità;
- Ottimizzare l’allocazione delle risorse verso le aree ESG più critiche;
- Rafforzare la trasparenza e la fiducia attraverso una comunicazione chiara e mirata.
Come funziona il processo?
- Identificazione dei temi materiali: analisi dei temi ESG potenzialmente rilevanti.
- Coinvolgimento degli stakeholder: raccolta di opinioni e priorità da clienti, dipendenti, investitori e altri attori chiave. (nato da un sondaggio ai nostri Stakeholder)
- Valutazione e prioritizzazione: assegnazione di punteggi ai temi in base alla rilevanza interna ed esterna. (nato da un sondaggio ai nostri Stakeholder)
- Costruzione della matrice di materialità: rappresentazione grafica che incrocia l’importanza per l’azienda e per gli stakeholder.
Questo lavoro è fondamentale per definire obiettivi concreti e misurabili, in linea con gli standard europei (CSRD, ESRS) e con la nostra visione di crescita responsabile.